Home
ICR
Mibact
Mappa del sito
RICERCA
Scuola di Alta Fornazione e Studio - Matera
L'Istituto
La Scuola
Struttura
Convenzione fondativa
Regolamento
Normativa di riferimento
Stage
Database Tesi dei Restauratori
Corso di Laurea
Offerta formativa
Manifesto degli studi
Sistema dei crediti nella SAF
Percorsi Formativi Professionalizzanti (PFP)
Obiettivi formativi qualificanti
Attività formativa pratica
Riconoscimento carriere pregresse
PIANI DI STUDIO QUINQUENNALI SAF MATERA
Insegnamenti
Discipline Umanistiche
Discipline Scientifiche
Metodologie di controllo e metodi di intervento
Chimica e Polimeri
Docenti 2017/2018
Discipline Umanistiche
Dora Catalano
Donatella Cavezzali
Maria Elena Corrado
Giovanna De Palma
Giuseppa Maria Fazio
Tommaso Ismaelli
Maria Concetta Laurenti
Angelandreina Rorro
Giuliano Romalli
Giorgio Sobrà
Discipline Scientifiche
Antonella Altieri
Fabio Aramini
Marco Bartolini
Maria Carmela Benedetto
Ernesto Borrelli
Breve biografia
Angela Calia
Roberto Ciabattoni
Marco Ciabattoni
Luciano D'Alessio
Giuseppe Fabretti
Corrado Dino Fossanova
Sandra Ricci
Angelo Raffaele Rubino
Fabio Scala
Carlotta Sacco Perasso
Georgios Tavlaridis
Mauro Torre
Discipline Tecniche del Restauro PFP1
Chiara Arrighi
Eliana Costa
Luciana Festa
Maria Carolina Gaetani dell'Aquila d'Aragona
Patrizia Elettra Governale
Antonio Guglielmi
Francesca Montozzi
Giuseppe Pittella
Angelica Pujia
Corinna Ranzi
Chiara Scioscia Santoro
Cristina Tomassetti
Nikos Vakalis
Marella Labriola
Maria Concetta Capua
Discipline Tecniche del Restauro PFP2
Giuseppe Agulli
Francesca Capanna
Marica Giralico
Paola Minoja
Roberto Saccuman
Maria Maddalena Santoro
Sara Scioscia
Albertina Soavi
Francesca Spagnoli
Carla Zaccheo
Calendario didattico
Crediti liberi
Esame finale e diploma
Tasse e contributi
A.R.D.S.U. Basilicata
Calendario didattico A.A. 2021/2022
Concorso di ammissione
Modalità di ammissione alle SAF - ISCR
Istruzioni per l'esecuzione delle prove
70° Concorso SAF-ISCR a.a. 2019/2020
Corsi avanzati
Corso di Formazione Avanzata "Conservazione e restauro delle strutture archeologiche"
Bando
Calendario didattico
Galleria fotografica
Video in time-lapse del cantiere didattico
Restauri
Restauri in corso - attività didattica
Laboratorio Mosaici
Mosaico romano da Calle di Tricarico (MT)
Laboratorio Materiali lapidei artificiali
Stucchi da S. Angelo Raparo (PZ)
Opere in gesso dal Museo della Civiltà Romana, Roma
Laboratorio Dipinti Murali
Dipinti staccati da Guidonia Montecelio (RM)
Dipinti staccati di eta romana da Sibari (CS)
Tommaso da Modena, dipinti staccati da Treviso
Laboratorio Materiali lapidei naturali
Sculture di A. Persio dal Cimitero di Matera
Sculture di età romana da sequestri del NTPC dei Carabinieri
Laboratorio Dipinti su Tavola
Gaspare Gasparini, Tavola dalla Chiesa di S. Maria delle Vergini, Macerata
Laboratorio Scultura lignea policroma
Gruppo scultoreo dalla Chiesa di S. Francesco d'Assisi, Matera
Tabernacolo Monumentale del XVI secolo dalla Chiesa di San Procolo di Avendita di Cascia (PG)
Laboratorio Dipinti su tela
Paolo De Matteis, Martirio di S. Alessandro 1705 da Melfi (PZ)
Santa Apollonia, XVII secolo, dalla Pieve di San Marco in Colpolina di Fiastra (MC)
Laboratorio Arte Contemporanea
MUSMA - Opere d'Arte Contemporanea di vari autori
Cantieri didattici 2019
Matera RESTAURO APERTO
Restauro delle Acquasantiere medievali di maestranze pugliesi
Restauro dei dipinti murali medievali da scavo
Restauro del rilievo in gesso "Tages", Duilio Cambellotti (1932)
Restauro del mosaico "Poco a molti e non molto a pochi", Luigi Guerricchio (1964)
Restauro della pala "Madonna con Bambino, S. Girolamo e S. Nicola da Tolentino", Gaspare Gasparini (1574-76 )
Restauro della Statua di S. Antonio, Stefano da Putignano (1500-1510 c.) e dell'Altare ligneo, Maestranze salentine (1683)
Restauro della "Grande Meridiana I", Guido Strazza (1961)
Restauro del Cratere a Mascheroni da Timmari, Pittore di Dario (IV secolo a.C.)
Restauro della scultura Endeavour Shoal, Wilfrid Zogbaum (1964)
Restauro di due dipinti su tela, Pittore di scuola napoletana (XVIII secolo)
Cantieri integrativi
Restauri conclusi - attività didattica
V. Crivelli, Madonna adorante il Bambino, ultimo quarto del XV sec., da Massignano (AP), Chiesa di San Giacomo Maggiore
Madonna con Bambino, XVI sec. da San Pellegrino di Norcia (PG), Chiesa Parrocchiale
G. Strazza, Sculture in plexiglass (anni '60 del XX sec.), dal MUSMA Matera
Cristo e l'adultera, dipinto su tela, XVII sec., da Fiastra (MC), Pieve di S. Marco in Colpolina
Altare funerario, I sec. a.C. - I sec. d.C., da sequestro Nucleo Carabinieri TPC
Cristo benedicente, XII-XIII sec., da Guidonia Montecelio, Chiesa Rupestre (sequestro Nucleo Carabinieri TPC)
R. Sperandei, Maquette del Ponte Romano di St. Chamas, anni '20 del XX sec., da Roma, Museo della Civiltà Romana
Cantieri didattici anni precedenti
Cantieri 2017
Matera, Convicinio di Sant'Antonio
Ancona, Mole Vanvitelliana
Bologna, Fontana del Nettuno
Cantieri 2018
Restauro del ciclo di affreschi di Tommaso da Modena (1352) e del soffitto ligneo dipinto duecentesco
Restauro dello stendardo dell'Annunciazione, Pietro Paolo da Santacroce
Restauro dei Monumenti funebri arnolfiani per Luca Savelli (1266) e per Onorio IV Savelli con Vanna Aldobrandeschi (1288)
Restauro del Tabernacolo monumentale di San Procolo
Cantiere sulla Cartapesta
Restauro delle superfici decorate di Palazzo Silvestri-Rivaldi
Progetti e ricerche
Sperimentazione dell’efficacia di sistemi di bioconsolidamento
EU-JAPAN FEST in ISCR
Tesi di laurea
inTESI
Matera, Portale della Chiesa di S. Giovani Battista
Matera, "Multipli" di Jose Ortega presso il MUSMA
Matera, Affreschi nella cripta della Chiesa di S. Francesco
Matera, Mosaico di Luigi Guerricchio presso la BPER
Matera, "Lucania '61" di Carlo Levi presso Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi
Matera, Busto ligneo seicentesco da Ripa Molisani
Roma, Affreschi nella Loggia dei Cavalieri di Rodi
Roma, Mosaici romani presso la Galleria Borghese
Roma, Elementi architettonici romani presso il Parco Archeologico del Colosseo
Roma, Installazione "Il processo" di Rossella Biscotti presso il MAXXI
Roma, Tappezzerie dipinte nell'appartamento settecentesco di Palazzo Barberini
Avvisi
BANDO DOCENZE ESTERNE SAF DI ROMA E MATERA
AVVISO SELEZIONE DOCENZE TEMPORANEE - GRADUATORIE FINALI
"La MATERiA del Restauro - conservare il patrimonio dalla pietra alla plastica" - Mostra
"Matera: RESTAURO APERTO" - cantieri in città
Bando per l'assegnazione di 4 Borse di Studio per gli studenti della SAF di Roma e Matera
INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Comunicazione agli studenti dal Direttore ICR
Sede e contatti
Virtual Tour
Login
Login
Logout
Torna alla Homepage
»
Restauri
»
Restauri conclusi - attività didattica
»
Altare funerario, I sec. a.C. - I sec. d.C., da sequestro Nucleo Carabinieri TPC
Altare funerario, I sec. a.C. - I sec. d.C., da sequestro Nucleo Carabinieri TPC