Corrado Dino Fossanova
CURRICULUM VITAE
Nome: CORRADO DINO
Cognome: FOSSANOVA
Luogo e data di nascita: MATERA 04/04/1954
Residenza: MATERA
Qualifica: FUNZIONARIO INFORMATICO AREA III F4
Amministrazione di appartenenza: ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO
Sede di lavoro: Scuola di alta formazione e Studio “Michele D’Elia” - MATERA
Tel. 0835256626/0835334461
CELL. 3356691038
Indirizzo e-mail: corradodino.fossanova@beniculturali.it
TITOLI DI STUDIO:
Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera
INCARICHI DI RESPONSABILITA’:
· RESPONSABILE DEL SERVIZIO INFORMATICO Della SOPRINTENDENZA BAP della Basilicata con Ordine di Servizio n. 6 del 22/10/2001 del Soprintendente BAP della Basilicata dal 22/10/2001 al 07/10/2016
· COMPONENTE STRUTTURA TECNICA DEL PROGETTO DI “RETE FONIA-DATI-IMMAGINI con ordine di servizio del 01/12/2003 n. 6590/55 del Direttore Regionale della Basilicata
· AMMINISTRATORE DI SISTEMA della SOPRINTENDENZA PSAE della Basilicata con Incarico del Soprintendente PSAE della Basilicata del 07/03/2006 n. 878
· AMMINISTRATORE DI SISTEMA dell'ARCHIVIO DI STATO DI MATERA con Incarico del Direttore dell'Archivio di Stato di Matera del 30/0//2012 prot. n. 3651 del 30/07/2012
· AMMINISTRATORE DI POSTA ELETTRONICA della SOPRINTENDENZA BAP della Basilicata con incarico del Soprintendente BAP della Basilicata del 27/02/2006 n, 3365 dal 27/02/2006 al 07/10/2016
· FOCAL POINT PROTOCOLLO INFORMATICO ESPI della SOPRINTENDENZA BAP della Basilicata con DECRETO DIRIGENZIALE del 17/10/2005 del Soprintendente BAP della Basilicata dal 7/10/2005 al 07/10/2016
· AMMINISTRATORE LOCALE DEL SISTEMA "EUROPAWEB" della SOPRINTENDENZA BAP della Basilicata con ORDINE DI SERVIZIO n. 1 del 04/04/2012 del Soprintendente BAP della Basilicata dal 04/04/2012 al 07/10/2016
· RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE, DELLA PUBBLICAZIONE E DEI CONTENUTI DEL SITO WEB ISTITUZIONALE della SOPRINTENDENZA BAP della Basilicata con Ordine di Servizio n. 09/2012 del 07/11/2012 del Soprintendente BAP della Basilicata dal 07/11/2012 al 07/10/2016
http://www.sbap.basilicata.beniculturali.it/
http://www.vincolibasilicata.beniculturali.it/
· COLLABORAZIONE CON IL POLO MUSEALE DELLA BASILICATA Prot. n. 0975 del 17/03/2016 del Direttore del Polo Museale della Basilicata
· Responsabile Sistemi Informativi
Scuola di Alta Formazione e Studio Matera Prot. n. 8165 del 15/12/2017 del Direttore ISCR
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO:
· Corso “progettazione architettonica computerizzata (cad)” svolto dal 29 gennaio al 16 marzo 1990 presso il FORMEZ – Napoli
· CORSO DI “FORMAZIONE ALL’APPLICAZIONE DELLA GRAFICA COMPUTERIZZATA NEL CAMPO DEI BENI CULTURALI” nel periodo giugno-luglio 1996 – Roma- Reggio Emilia
· CORSO DI FORMAZIONE PER L'UTILIZZO DEL SW PER IL RESTAURO SICAR RELATIVO AL PROGETTO "REARTE" dal 22/05/2013 al 23/05/2013 - Matera
· CORSO DI FORMAZIONE PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO GENERALE DEL CATALOGO - SIGECWEB - dal 06/11/2013 al 08/11/2013 - Potenza
· SEMINARIO SULLA “SICUREZZA DELLE RETI E SISTEMI DI GESTIONE DEI CONTENUTI OPEN SOURCE” dal 12/07/2004 al 14/07/2004 presso FORMEZ di Cagliari
· SEMINARIO SU “SOFTWARE OPEN SOURCE: LE ESPERIENZE REALIZZATE IN AMBITO MiBAC” il 21/12/2005 presso FORMEZ di Napoli
· CORSO DI “FOCAL POINT PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO (ESPI) “ dal 08/11/2004 al 12/11/2004 presso CISIA – Bari
· CORSO DI FORMAZIONEPER SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA' "SPC" dal 20/09/2010 al 24/09/2010 - Piattaforma Moodle
· CORSO DI FORMAZIONEPER CORSO INTRODUTTIVO DI PHP dal 22/11/2010 al 26/11/2010 - Piattaforma Moodle
· CORSO “INFORMATICO DIRETTORE” – Percorsi formativi Personale Area C dal 29/05/2003 al25/06/2003 – Roma
· CORSO “Il Piano Triennale per l’informatica nella PA: una roadmap
per orientarsi” - 10 aprile 2018 promosso dal Progetto “Italia Login - Servizi digitali”, della durata complessiva di 1.50 ore
· CORSO “Il Piano Triennale per l’informatica nella PA: una roadmap per orientarsi” - 10 aprile 2018 promosso dal Progetto “Italia Login - Servizi digitali”, della durata complessiva di 1.50 ore
· CORSO “La nuova versione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali” - 9 maggio 2018 promosso dal Progetto “dati.gov.it”, della durata complessiva di 1.00 ore
· CORSO “Progettare i servizi digitali insieme ai cittadini: i test di usabilità” - 15 maggio 2018 promosso dal Progetto “Italia Login - Servizi digitali”, della durata complessiva di 1.50 ore
· CORSO “Semplificare il linguaggio della PA: le novità di Docs Italia e Designers Italia” - giugno 2018 promosso dal Progetto “Italia Login - Servizi digitali”, della durata complessiva di 1.50 ore
· CORSO “Competenze digitali e professioni ICT ”- 12 giugno 2018 promosso dal Progetto “Italia Login – Servizi digitali”, della durata complessiva di 1.50 ore
· CORSO frequenza con verifica dell’apprendimento “PREPOSTI” - 28/03/2018, della durata di ore 8
DOCENZE:
· ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA FASE DI STAGE per il Progetto MEDIATECA 2000 – II FASE per conto di Italia Lavoro s.p.a. –Roma e per conto del MIBAC nel periodo settembre ottobre 1999
· PERCORSI FORMATIVI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE AREA B. Incarico di DOCENZA su argomento: "DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA E AUDIOVISIVA" – Potenza il 28/04/2003 per 6 ore,
· PERCORSI FORMATIVI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE AREA B. Incarico di DOCENZA su argomento: INNOVAZIONI TECNICHE: LA FOTOGRAFIA, L’AUDIOVISIVO – Potenza e Metaponto dal 12/06/2003 al 11/07/2003 per 76 ore
· PROGETTO NAZIONALE 2L LIFELONG LEARNING - ALFABETIZZAZIONE DI BASE dal 17/07/2007 al 02/08/2007 per 79 ore
· PROGETTO NAZIONALE 2L LIFELONG LEARNING - GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E WORKFLOW dal 09/10/2008 al 06/11/2008 per 36 ore
· PROGETTO NAZIONALE 2L LIFELONG LEARNING ECDL - FORMAZIONE AVANZATA II LIVELLO dal 01/09/2008 al 05/09/2008 per 58 ore
Incarichi di docenza SAF ISCR
· A.A. 2017/18 – PFP1 e PFP2 – 68° Corso I° anno – Documentazione grafica applicata al restauro I – teoria e pratica
· A.A. 2017/18 – PFP1 e PFP2 – 67° Corso iI° anno – Documentazione grafica applicata al restauro II – teoria e pratica
ALTRE ATTIVITA’:
COMPONENTE STRUTTURA TECNICA DI CATALOGAZIONE DEI MONUMENTI TUTELATI DALLA LEX 1089/39 DANNEGGIATI DAL SISMA:
· SISMA 26/09/1997 PRESSO IL COM DI FABRIANO (AN) DAL 10/12/97 AL 17/12/97
· SISMA 26/09/1997 PRESSO L’UFFICIO DEL COMMISSARIO BC DI FOLIGNO(PG) DAL 13/11/98 AL 01/03/98
· SISMA 31/10/2002 PRESSO IL COM DI CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) DAL 28/11/2002 AL 15/12/2002
· SISMA 31/10/2002 PRESSO IL COM DI LARINO (CB) DAL 20/01/2003 AL 30/01/2003
· SISMA 24/11/2004 PRESSO IL COM DI SALO’ (BS) DAL 12/02/2004 AL 27/02/2004
· SISMA 06/04/2009 PRESSO LA SCUOLA DELLA GdF di COPPITO (AQ) DAL 13/09/2009 AL 19/09/2009
SIGECWEB E SICAR:
· CATALOGATORE SIGECWEB
(SISTEMAINFORMATIVO GENERALE DEL CATALOGO)
· CATALOGATORE SICAR
(PROGETTO REARTE)
MOSTRE E PUBBLICAZIONI:
· CASTELLI, MURA E TORRI DELLA BASILICATA
Redazione grafica – Digitalizzazione della documentazione grafica d’archivio, restituzione grafica dei rilievi, diagrammi, immagini simboliche, grafica computerizzata, disegni in formato raster e vettoriale.
· IX SETTIMANA DEI BENI CULTURALI (Architettura e contesto urbano)
Matera dicembre 1993
· MONASTERI ITALOGRECI E BENEDETTINI IN BASILICATA
Castello di Lagopesole luglio 1996
· XII SETTIMANA DEI BENI CULTURALI (I luoghi del patrimonio – restauro e riuso)
Matera-Potenza-Venosa aprile 1997
· XIII SETTIMANA DEI BENI CULTURALI (Monasteri Italogreci e Benedettini in Basilicata – le fonti, la storia, l’architettura)
Matera aprile 1998
· FERRANDINA – RECUPERO DI UNA IDENTITA’ CULTURALE
Ferrandina maggio-luglio 1987
· MATERA – PIAZZA S. FRANCESCO – ORIGINE ED EVOLUZIONE DI UNO SPAZIO URBANO
Matera giugno 1986
· MATERA – MUSEO NAZIONALE D’ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA
Matera luglio 1999
· S. LUCIA NUOVA – RESTAURO DEL SAGRATO E RICOSTRUZIONE DELLA SCALINATA
Matera novembre 1993
· INSEDIAMENTI FRANCESCANI IN BASILICATA
Castello di Lagopesole maggio-settembre 1988
· TORRI COSTIERE DELLA BASILICATA IN UN CANTIERE APERTO
Maratea luglio 1996
· ABITATI MEDIEVALI ABBANDONATI DELLA BASILICATA
Matera luglio 1997
· I BORBONI IN BASILICATA
Potenza maggio 2000
· DAL SINNI AL TIRRENO (Santuari e luoghi di pellegrinaggio)
San Severino Lucano marzo 2000
· IX SALONE SEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI: RESTAURA
Venezia dal 01/12/2005 al 04/12/2005
· VALSINNI (PZ) – ISABELLA MORRA IL PAESAGGIO
Valsinni PZ) dal 08/03/2008 al 31/03/2008
· TRATTATO SUL CONSOLIDAMENTO – GRUPPO MANCOSU EDITORE – PAOLO ROCCHI
IRSINA – MADONNA DELLA PIETA’ - 2003
CONVEGNI
· MATERA – MUSEO NAZIONALE D’ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA - Anteprima
Matera luglio 1999
ELABORAZIONI GRAFICHE COMPUTERIZZATE
· MATERA – CASTELLO TRAMONTANO
INCARICO Prot. n. 5973 del 22/04/2002
· IRSINA (MT) – COMPLESSO ABBAZIALE DI S. MARIA DELLO IUSO
INCARICO Prot. n. 16960 del 10/12/2003
· MATERA – PALAZZO MALVEZZI
INCARICO Prot. n. 2236 del 12/02/2003
· MATERA – CONVENTO DI SANTA LUCIA NUOVA
INCARICO Prot. n. 3209 del 04/07/2000
· MATERA – VIA RIDOLA- PAVIMENTAZIONE
INCARICO Prot. n. del
· TRICARICO (MT) – PALAZZO EPISCOPALE – MUSEO DIOCESANO
INCARICO Prot. n. 18050 del 04/12/2001
· TURSI (MT) – CHIESA S. FRANCESCO
INCARICO Prot. n. 1330 del 05/02/1999
· ARCHIVIAZIONE INFORMATICA DISEGNI E PROGETTI
INCARICO Prot. n. 362 del 17/03/2000
VINCOLI – Documentazione Tecnico-Scientifica
· SAN GIORGIO LUCANO (MT) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO
INCARICO Prot. n. 15311 del 17/12/2007
· SAN FELE (PZ) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 1497/39
ORDINE DI SERVIZIO Prot. n. 10091 del 01/06/1999
· GENZANO DI LUCANIA (PZ) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 1497/39 DEL TERRITORIO COMUNALE DI GENZANO DI LUCANIA
ORDINE DI SERVIZIO Prot. n. 11714 del 04/10/2013
· CRACO VECCHIA (MT) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 1497/39 DEL TERRITORIO COMUNALE DI CRACO VECCHIA
INCARICO Prot. n. 15008 del 27/12/2013
· IRSINA (MT) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 1497/39 DEL TERRITORIO COMUNALE DI IRSINA
REALIZZAZIONE PRODOTTI MULTIMEDIALI
· CRISI SISMICA 9 SETTEMBRE 1998 – Area Lagonegrese-Pollino: Rilevazione, catalogazione e realizzazione di un CD-ROM multimediale dei danni causati dal sisma del 09/09/1998 ai beni di rilevante interesse storico
· CENTRI SCOMPARSI DELLE COSTA TIRRENICA LUCANA: CASTROCUCCO E MARATEA SUPERIORE: Realizzazione di un CD-ROM Multimediale
CONOSCENZE INFORMATICHE:
CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE, RETI E INTERNET, BASE DI DATI, PACCHETTO OFFICE 2016, O.S. WINDOWS, AUTOCAD, CORELDRAW, PHOTO SHOP, ACROBAT